Caro energia, la ricetta di Bruxelles: il punto di vista di InEnergy

Energia    15 aprile 2025

Il tema del caro energia è centrale nelle politiche energetiche europee. La Commissione Europea, con sede a Bruxelles, ha recentemente presentato un piano ambizioso, denominato Affordable Energy, che mira a garantire energia più accessibile per cittadini e imprese europee, attraverso una strategia integrata fatta di investimenti nelle fonti rinnovabili, revisione delle tariffe energetiche e maggiore trasparenza sui mercati del gas.

Secondo la Commissione Europea, attuando questo piano d’azione si stima un risparmio di circa 45 miliardi di euro per famiglie e aziende già nel 2025, fino a raggiungere 130 miliardi annui dal 2030.

Secondo la Commissione Europea si stima un risparmio di circa 45 miliardi di euro per famiglie e aziende già nel 2025, fino a raggiungere 130 miliardi annui dal 2030.

InEnergy Gas&Power segue con particolare interesse questi sviluppi, consapevole del proprio ruolo chiave nella transizione energetica. La strategia europea di puntare sull’integrazione dei mercati dell’energia è in piena sintonia con la filosofia aziendale di InEnergy, da sempre promotrice di contratti energetici sostenibili e soluzioni innovative come i Power Purchase Agreement (PPA), che offrono stabilità dei prezzi e favoriscono la diffusione delle energie rinnovabili.

Particolarmente rilevante, nel piano europeo, è la richiesta agli Stati membri di ridurre significativamente tasse e oneri energetici, con una revisione mirata delle bollette per quanto riguarda gli oneri di rete, di sistema e i costi di fornitura. L’obiettivo della Commissione è portare le imposte sull’energia al minimo previsto dalla direttiva europea vigente, cioè un’accisa di 0,5 €/MWh per le imprese e IVA al 5% sull’elettricità.

L'obiettivo della Commissione è portare le imposte sull’energia al minimo previsto dalla direttiva europea vigente, cioè un'accisa di 0,5 €/MWh per le imprese e IVA al 5% sull’elettricità.

InEnergy ritiene che queste misure possano effettivamente portare beneficio diretto e tangibile agli utenti finali, promuovendo al contempo una maggiore responsabilità ambientale attraverso una diffusione più rapida delle comunità energetiche e una semplificazione nel cambio di fornitori per i consumatori.

Il supporto allo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), uno dei punti focali della strategia europea, è anche uno degli obiettivi strategici di InEnergy Gas&Power. Questo modello permette non solo di produrre energia verde, ma anche di rafforzare il tessuto sociale ed economico dei territori coinvolti.

InEnergy Gas&Power accoglie con favore la ricetta europea contro il caro-energia, vedendo in essa una preziosa opportunità per accelerare ulteriormente la transizione energetica verso un futuro più sostenibile, equo e competitivo per l’intera comunità europea.

Notizie correlate