Elettricità in Europa: il 2024 segna un anno record per le rinnovabili

Energia   Innovazione e tecnologia    21 marzo 2025

Nel 2024, l’Europa ha raggiunto un traguardo storico nella transizione energetica, con una crescita record della produzione elettrica da fonti rinnovabili. Le emissioni di CO₂ derivanti dalla produzione elettrica sono diminuite del 13% rispetto al 2023, attestandosi a 471 milioni di tonnellate. Questo risultato evidenzia un’importante inversione di tendenza e un’accelerazione verso un sistema energetico sempre più sostenibile.

L’energia rinnovabile supera i combustibili fossili

Secondo i dati ufficiali, le fonti rinnovabili hanno rappresentato ben il 48% del mix energetico europeo, superando il nucleare (24%) e riducendo drasticamente l’uso di combustibili fossili, che si attestano al 28%, la quota più bassa mai registrata fino ad oggi. Un dato ancora più significativo riguarda l’energia solare, che ha raggiunto l’11% della produzione totale, superando per la prima volta il carbone, fermo al 10%.

L’aumento dell’uso delle fonti rinnovabili è stato reso possibile grazie all’espansione di impianti eolici e solari in tutta Europa, contribuendo a una maggiore indipendenza energetica e alla riduzione delle emissioni di gas serra.

L’aumento dell’uso delle fonti rinnovabili è stato reso possibile grazie all’espansione di impianti eolici e solari in tutta Europa, contribuendo a una maggiore indipendenza energetica e alla riduzione delle emissioni di gas serra.

La crescita delle rinnovabili in Italia

Anche l’Italia ha registrato un forte incremento nell’utilizzo di energia pulita. Nel 2024, i consumi elettrici nazionali sono aumentati del 2,2% rispetto al 2023, raggiungendo 312,3 miliardi di kWh. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 41,2% della domanda energetica italiana, con un incremento rispetto al 37,1% dell’anno precedente.

Tuttavia, per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione al 2030, sarà necessario continuare ad investire in infrastrutture e politiche di incentivazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

InEnergy: un punto di riferimento per la transizione energetica nel VCO

Nel contesto del Verbano Cusio Ossola (VCO), InEnergy si distingue come un punto di riferimento per la sostenibilità energetica e la promozione delle energie rinnovabili. L’azienda fornisce energia elettrica 100% rinnovabile e gas 100% green certificato tramite crediti di carbonio, riducendo in modo significativo l’impatto ambientale della fornitura energetica.

InEnergy non si limita a fornire energia pulita, ma è anche impegnata attivamente nella comunità locale, sostenendo progetti e iniziative volte a promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica.

Attraverso la sua offerta di soluzioni energetiche innovative e a basso impatto ambientale, InEnergy continua a essere un pilastro fondamentale nella transizione energetica del territorio, aiutando privati e aziende a scegliere un futuro più green e sostenibile.

Per maggiori informazioni sull’energia rinnovabile e sulle nostre offerte visita il nostro sito.

Notizie correlate