Energia idroelettrica: un passo verso un futuro sostenibile
Nel panorama energetico italiano e globale, l’adozione di fonti di energia sostenibili è una priorità per ridurre le emissioni di CO₂ e combattere il cambiamento climatico. Tra queste, l’energia idroelettrica si distingue per i suoi vantaggi ambientali ed economici, rappresentando una valida alternativa all’energia termoelettrica, tradizionalmente associata a un elevato impatto ambientale.
Energia idroelettrica vs energia termoelettrica: il confronto
1. Le emissioni di CO₂: un divario significativo
I dati ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) evidenziano che le emissioni di CO₂ per chilowattora (CO₂/kWh) sono in costante calo grazie all’introduzione e alla diffusione dell’energia idroelettrica. A differenza degli impianti termoelettrici, alimentati prevalentemente da gas naturale e con un rendimento massimo del 55%, le centrali idroelettriche utilizzano l’energia potenziale dell’acqua, evitando la combustione di carburanti fossili. Questo porta a un’impronta di carbonio significativamente inferiore.
- Energia termoelettrica: emissioni medie di CO₂ nel tempo in diminuzione, ma ancora a 278 g/kWh nel 2019, secondo i dati ISPRA.
- Energia idroelettrica: emissioni prossime allo zero per la produzione diretta, contribuendo a un sistema energetico più pulito.
2. Efficienza energetica
Un impianto idroelettrico sfrutta la gravità per trasformare il movimento dell’acqua in energia. Con un rendimento che può raggiungere l’80%, questi impianti sono tra i più efficienti. In confronto, gli impianti termoelettrici, pur essendo migliorati grazie a tecnologie come i cicli combinati, raggiungono un’efficienza del 55% al massimo.
3. Sostenibilità a lungo termine
L’energia idroelettrica rappresenta una risorsa rinnovabile che, una volta costruita l’infrastruttura, ha un impatto minimo sull’ambiente. Al contrario, l’energia termoelettrica continua a dipendere da risorse finite come il gas naturale, con un impatto ambientale che include sia le emissioni dirette sia l’estrazione delle materie prime.
Come funziona l’energia idroelettrica?
L’energia idroelettrica si fonda su due elementi essenziali: l’acqua e la forza di gravità. Questo sistema sfrutta l’energia potenziale accumulata dall’acqua, trasformandola in elettricità grazie al dislivello tra il punto di raccolta e la centrale.
Il processo ha inizio con il contenimento dell’acqua in un bacino artificiale, spesso un lago creato a monte e trattenuto da una diga. Da qui, l’acqua viene incanalata attraverso una rete di condotte che la convogliano verso valle. Durante il tragitto, il dislivello aumenta progressivamente l’energia cinetica dell’acqua.
All’arrivo nella centrale idroelettrica, situata a valle, l’acqua aziona le turbine, che a loro volta sono collegate a un alternatore in grado di produrre energia elettrica. L’elettricità generata viene poi indirizzata a un trasformatore, che ne modifica l’intensità e la tensione per facilitarne l’immissione nella rete di distribuzione.
Questa tecnologia, pur basandosi su un principio semplice, è estremamente efficiente e rappresenta una delle fonti rinnovabili più affidabili e sostenibili per la produzione di energia elettrica.
I vantaggi dell’energia idroelettrica
- Riduzione delle emissioni di CO₂: come indicato dai dati ISPRA, la crescita dell’energia idroelettrica ha contribuito a un calo complessivo delle emissioni di CO₂ nel settore energetico. Nel 1990 le emissioni medie erano di 593 g/kWh, mentre nel 2019 sono scese a 278 g/kWh.
- Disponibilità costante: contrariamente ad altre fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico, l’idroelettrico offre una produzione continua, garantendo stabilità alla rete.
- Costi operativi bassi: una volta realizzata, una centrale idroelettrica ha costi di gestione minimi e una lunga durata, riducendo l’onere economico sul lungo termine.
Un modello sostenibile: il caso di InEnergy
InEnergy è un esempio virtuoso di come l’energia idroelettrica possa essere integrata in un modello energetico sostenibile. Attraverso l’utilizzo responsabile di questa risorsa, l’azienda non solo contribuisce a ridurre le emissioni di CO₂, ma sostiene attivamente la transizione verso un sistema energetico più pulito.
I valori di InEnergy legati all’idroelettrico:
- Impegno per il clima: Riduzione significativa delle emissioni associate alla produzione di energia.
- Sviluppo locale: Collaborazione con le comunità per valorizzare i territori montani e i bacini idrici.
- Innovazione tecnologica: InEnergy investe in impianti all’avanguardia, garantendo efficienza e sostenibilità.
Scopri di più sul nostro sito.