Giornata Mondiale della Famiglia 2025: come nasce e cosa può insegnarci in chiave sostenibile

Impatti locali dell'energia Green    15 maggio 2025

Ogni anno, il 15 maggio, si celebra la Giornata Mondiale della Famiglia, un’occasione istituita dalle Nazioni Unite per riconoscere il ruolo fondamentale che la famiglia svolge all’interno della società. Un momento di riflessione collettiva, ma anche un’opportunità concreta per valorizzare le buone abitudini, l’educazione condivisa, la cura reciproca e il senso di comunità.

Con la Giornata Mondiale della Famiglia 2025 alle porte, InEnergy vuole raccontare quanto i valori promossi da questa ricorrenza siano perfettamente in linea con la nostra missione: offrire energia e gas green, promuovendo uno stile di vita più sostenibile, semplice e consapevole, a partire proprio dalla quotidianità domestica.

Cos’è la Giornata Mondiale della Famiglia

La Giornata Mondiale della Famiglia è stata istituita ufficialmente nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e viene celebrata in tutto il mondo il 15 maggio. L’obiettivo della giornata è promuovere politiche e pratiche che mettano al centro il benessere familiare, rafforzando il legame tra le generazioni e valorizzando la famiglia come luogo di educazione, protezione, ascolto e crescita.

Ogni anno il tema della giornata cambia, ma al centro rimangono valori universali come:

  • l’inclusione e la parità di accesso alle risorse;
  • l’educazione dei figli e il benessere intergenerazionale;
  • la salute fisica e mentale delle persone;
  • e, sempre più spesso, la sostenibilità ambientale e sociale, intesa come dovere collettivo che parte dalle mura domestiche.

L’obiettivo della giornata è promuovere politiche e pratiche che mettano al centro il benessere familiare, rafforzando il legame tra le generazioni e valorizzando la famiglia come luogo di educazione, protezione, ascolto e crescita.

Perché InEnergy promuove la Giornata Mondiale della Famiglia

Per InEnergy, che da anni opera nel settore dell’energia e gas sostenibili, il legame tra famiglia e ambiente è chiaro: le buone abitudini iniziano in casa. Sono proprio le famiglie a essere protagoniste del cambiamento, attraverso scelte consapevoli, piccoli gesti quotidiani e l’educazione delle nuove generazioni al rispetto per il pianeta.

In un territorio come il Verbano-Cusio-Ossola, ricco di natura, storia e comunità fortemente radicate, il concetto di energia si lega profondamente al rispetto del contesto in cui si vive. Per questo InEnergy promuove un modello energetico che non è solo “tecnico”, ma anche culturale ed educativo, capace di entrare nelle case e migliorare la vita delle persone, famiglia dopo famiglia.

5 buone abitudini sostenibili da adottare in famiglia

In occasione della Giornata Mondiale della Famiglia 2025, abbiamo selezionato 5 abitudini concrete, semplici e a misura di famiglia, che aiutano a risparmiare energia e gas, ridurre gli sprechi e contribuire alla transizione ecologica:

  1. Spegni la luce quando esci da una stanza
    Un gesto quotidiano, che tutti possono imparare sin da piccoli. Spegnere la luce inutilmente accesa significa evitare sprechi e sviluppare un atteggiamento più consapevole verso l’energia.
  2. Usa lavatrice e lavastoviglie in modalità ECO
    I programmi “eco” permettono di consumare meno acqua e meno elettricità, mantenendo la stessa efficacia. È un’abitudine che non cambia la vita, ma può cambiare l’impatto ambientale della tua casa.
  3. Abbassa il riscaldamento di 1°C
    Basta un grado in meno per ridurre i consumi di gas del 6-7% all’anno. Mettiti un maglione in più e goditi il calore della tua casa… senza sprechi.
  4. Cucina in modo più leggero, anche a livello energetico
    Preferisci piatti che richiedono cotture brevi o a freddo, coinvolgi i tuoi figli nella preparazione, spegni i fornelli qualche minuto prima del tempo previsto per sfruttare il calore residuo.
  5. Parla in famiglia del valore dell’energia
    Spiegare ai più piccoli cos’è una bolletta, cosa significa scegliere un fornitore green e perché è importante non sprecare risorse è il primo passo verso una cultura sostenibile di cui saranno portatori anche fuori casa.

Abbiamo selezionato 5 abitudini concrete, semplici e a misura di famiglia, che aiutano a risparmiare energia e gas, ridurre gli sprechi e contribuire alla transizione ecologica

Famiglie protagoniste del cambiamento

La Giornata Mondiale della Famiglia 2025 ci ricorda che ogni cambiamento parte dal basso. E la famiglia è il primo nucleo dove si possono sviluppare stili di vita sostenibili capaci di durare nel tempo.

InEnergy continuerà a promuovere iniziative educative, pratiche e accessibili per aiutare i cittadini del nostro territorio e di tutta Italia a fare scelte più consapevoli. Perché un futuro più pulito comincia proprio da casa.

Notizie correlate