Power Purchase Agreement (PPA): cos’è e come funziona?
Il Power Purchase Agreement (PPA) è uno strumento cruciale per il settore delle energie rinnovabili e per le aziende che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale. Si tratta di un contratto di acquisto a lungo termine di energia elettrica rinnovabile tra un produttore (che possiede l’impianto) e un acquirente, conosciuto come off-taker. Questo tipo di accordo è diventato sempre più popolare grazie alla sua capacità di facilitare la transizione energetica e di offrire vantaggi economici a entrambe le parti.
Come funziona un Power Purchase Agreement?
Un PPA è un contratto che stabilisce la fornitura di energia a lungo termine, con una durata che varia solitamente tra i 5 e i 20 anni. L’accordo prevede che l’acquirente, che può essere un’azienda, un’istituzione pubblica o un’organizzazione privata, si impegni ad acquistare una quantità predefinita di energia prodotta da impianti di energie rinnovabili come fotovoltaico, eolico o idroelettrico. Questo permette all’acquirente di ottenere energia pulita a un prezzo stabile, evitando le fluttuazioni del mercato energetico tradizionale, e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Per il produttore, il PPA rappresenta una garanzia economica: avendo già un acquirente sicuro per l’energia prodotta, è più semplice ottenere finanziamenti per la costruzione di nuovi impianti e pianificare i ritorni sugli investimenti.
Le tipologie di Power Purchase Agreement
Esistono diverse tipologie di PPA, che si adattano alle esigenze specifiche delle parti coinvolte. Tra le più comuni, troviamo:
1. PPA On-Site
In un PPA on-site, il produttore e l’acquirente sono fisicamente vicini. L’impianto di produzione di energia è installato direttamente sul sito dell’acquirente, ad esempio sul tetto di un’azienda o in un’area adiacente. Questo modello consente di evitare i costi legati alla rete pubblica, poiché l’energia viene fornita direttamente al consumatore. È una soluzione particolarmente vantaggiosa per le aziende che dispongono di spazio sufficiente e preferiscono esternalizzare la costruzione e la gestione dell’impianto, senza dover investire capitale in esso.
2. PPA Off-Site
Nel caso di un PPA off-site, l’impianto di produzione può essere situato lontano dall’acquirente e l’energia viene fornita attraverso la rete pubblica. Questa tipologia è ideale per le aziende che non hanno spazi adeguati per costruire un impianto di produzione in sede, ma desiderano comunque acquistare energia rinnovabile. Il vantaggio principale è la flessibilità: l’impianto può essere posizionato in aree ottimali per la produzione energetica, come siti solari o eolici, garantendo una maggiore efficienza e continuità nella fornitura.
3. Sleeved PPA
Il Sleeved PPA è una variante del PPA off-site in cui interviene un intermediario, solitamente un fornitore di servizi energetici. Questo soggetto si occupa della gestione del contratto, gestendo i flussi di denaro e di energia tra il produttore e l’acquirente. Nel caso in cui l’energia rinnovabile prodotta non sia sufficiente a coprire le necessità del consumatore, l’intermediario garantisce la fornitura di energia aggiuntiva, vendendo anche eventuali surplus.
4. PPA Virtuale o Synthetic
Il PPA virtuale (o Synthetic PPA) è un modello più flessibile in cui i flussi finanziari e di energia sono disaccoppiati. Non c’è una fornitura fisica diretta di energia, ma un accordo finanziario che consente all’acquirente di beneficiare del prezzo fisso dell’energia senza necessariamente riceverla direttamente dall’impianto. Questo tipo di PPA è ideale per le aziende che desiderano supportare progetti di energia rinnovabile, ma che operano in mercati energetici regolamentati.
I vantaggi del Power Purchase Agreement
I PPA offrono numerosi vantaggi per entrambe le parti coinvolte:
- Stabilità dei prezzi: Grazie al prezzo fisso dell’energia stabilito dal contratto, l’acquirente è protetto dalle fluttuazioni dei costi dell’energia sul mercato. Questo permette una pianificazione finanziaria a lungo termine, particolarmente importante per aziende e organizzazioni con elevati consumi energetici.
- Accesso al finanziamento: Per il produttore, il PPA rappresenta una garanzia finanziaria che facilita l’accesso a investimenti per la costruzione di nuovi impianti. Sapendo già di avere un acquirente per l’energia prodotta, gli istituti di credito sono più propensi a concedere finanziamenti.
- Sostenibilità: Optare per un PPA consente alle aziende di raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e contribuendo alla transizione energetica. L’energia acquistata è 100% rinnovabile, permettendo all’acquirente di tracciare e certificare il proprio impegno per la riduzione delle emissioni di CO2.
- Immagine aziendale: Adottare un PPA migliora la reputazione aziendale, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e la decarbonizzazione. Questo può essere un fattore chiave per attrarre nuovi clienti e investitori sempre più attenti alle politiche di responsabilità ambientale.
Il PPA sottoscritto da InEnergy con il Gruppo Altair
Un esempio concreto dell’efficacia dei PPA è rappresentato dall’accordo siglato da InEnergy con Altair Funeral srl, leader nel settore delle cremazioni e parte del gruppo Altair Funecap Italia. Questo Power Purchase Agreement, che ha avuto inizio il 1° marzo 2024, prevede la fornitura di energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico di nuova costruzione situato in provincia di Sassari.
L’impianto, con una potenza nominale di 1 Megawatt (MW), è in grado di produrre annualmente circa 1,5 GWh di energia 100% rinnovabile, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 di oltre 400 tonnellate l’anno. Questo accordo rappresenta un passo fondamentale anche per Altair Funeral nel raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità e nel percorso verso la neutralità climatica entro il 2035.
InEnergy si conferma così un partner strategico per la transizione energetica, fornendo soluzioni personalizzate per operatori di diversi settori industriali. “Siamo molto felici di poter essere un partner affidabile per operatori leader e siamo certi che a questo progetto ne seguiranno altri”, ha dichiarato Luca Cajelli, Amministratore Delegato di InEnergy.